Parodontite: Un Rischio per la Salute della Retina Uno studio evidenzia le implicazioni retiniche della parodontite grave
Recenti ricerche pubblicate su Ophthalmology Science hanno rivelato che la parodontite grave potrebbe essere un rischio e influenzare negativamente la salute della retina. Questo studio, condotto dal consorzio di ricerca UK Biobank Eye & Vision in collaborazione con l’University College di Londra, suggerisce una correlazione tra la parodontite grave e l’assottigliamento del complesso fotorecettori-epitelio pigmentato retinico (EPR)-membrana di Bruch, un indicatore precoce della degenerazione maculare legata all’età, una condizione che colpisce il centro della retina e può condurre alla perdita della vista.
I dati analizzati provengono da 67.311 individui del Regno Unito, di età compresa tra 40 e 70 anni, reclutati tra il 2006 e il 2010. Questi partecipanti sono stati inizialmente categorizzati in base allo spessore dell’epitelio pigmentato retinico nella zona centrale della macula, e successivamente esaminati per la parodontite attraverso questionari standardizzati.
Circa il 4.3% dei partecipanti ha riportato una parodontite grave. Questo gruppo era prevalentemente composto da individui più anziani, residenti in aree con condizioni socio-economiche sfavorevoli, e presentava un’incidenza maggiore di ipertensione, diabete e abitudine al fumo. Inoltre, è emerso che le persone con parodontite molto grave tendevano a essere ipermetropi, contrariamente ai soggetti non affetti che mostravano una tendenza alla miopia.
La ricerca ha particolarmente evidenziato come la parodontite grave sia associata a un assottigliamento dell’epitelio pigmentato retinico, specialmente in individui tra i 60 e i 69 anni, sottolineando l’importanza di una gestione oculistica attenta in pazienti con gravi problemi gengivali.