Rischio Retinico Associato a Parodontite Grave: Scoperte Recenti
Recenti ricerche indicano una possibile correlazione tra la parodontite grave e un rischio retinico, ampliando la comprensione dei rischi sistemici della malattia gengivale. Uno studio significativo, pubblicato su “Ophthalmology Science” e condotto dal consorzio UK Biobank Eye & Vision insieme all’University College di Londra, ha esaminato oltre 67.000 adulti britannici, di età tra i 40 e i 70 anni, registrati dal 2006 al 2010.
La ricerca ha misurato lo spessore dell’epitelio pigmentato retinico (EPR) nella macula dei partecipanti, correlando i dati con la presenza di parodontite grave, determinata attraverso questionari standardizzati. I risultati hanno rivelato che il 4,3% dei soggetti soffriva di parodontite grave, con una maggiore incidenza tra gli anziani, le persone residenti in aree meno privilegiate, gli ipertesi, i diabetici e i fumatori.
L’analisi ha mostrato che gli individui con parodontite grave tendevano a essere ipermetropi, mentre i soggetti senza parodontite erano più frequentemente miopi. Inoltre, è emerso che la parodontite grave è associata a un assottigliamento dell’EPR, un indicatore che può preludere alla degenerazione maculare legata all’età, una delle principali cause di cecità. Tale associazione era particolarmente forte tra i partecipanti di età compresa tra 60 e 69 anni.
Questi dati sottolineano l’importanza di controlli periodici non solo per la salute orale ma anche per la prevenzione di gravi condizioni oculari, evidenziando come la salute della bocca sia intrinsecamente legata a quella degli occhi.