intervento oculistico 3D neonato

Torino, Intervento Oculistico in 3D ha Salvato la Vista di un Neonato

Torino, Intervento Oculistico in 3D Salva la Vista di un Neonato

All’ospedale Molinette di Torino, un intervento oculistico in 3D ha salvato la vista di un neonato di soli 40 giorni. Si è trattato di un intervento innovativo, nel quale sono sono state combinate chirurgia oculare anteriore e posteriore su entrambi gli occhi.

La diagnosi precoce e la sfida chirurgica

Il piccolo paziente presentava una cataratta congenita associata a una grave malformazione nella porzione posteriore dell’occhio, condizioni che lo esponevano a un rischio concreto di cecità permanente. La diagnosi tempestiva della leucocoria da parte del team di Neonatologia dell’ospedale Sant’Anna è stata fondamentale per intervenire in tempo e prevenire danni irreversibili.

Innovazione tecnologica per la massima precisione

L’utilizzo del sistema 3D ha permesso una precisione chirurgica senza precedenti, indispensabile per operare su strutture oculari così minute. Questa tecnologia ha ridotto significativamente i rischi di complicazioni intraoperatorie, aprendo nuove prospettive per il trattamento di patologie oculari complesse nei neonati.

Un esempio di eccellenza sanitaria

Il successo di questo intervento rappresenta un importante progresso nella chirurgia oculistica e un motivo di orgoglio per le istituzioni sanitarie piemontesi. Il neonato continuerà ad essere seguito con controlli regolari per assicurare un recupero visivo ottimale.

Conclusioni

Questo caso sottolinea il ruolo cruciale delle diagnosi precoci e delle tecnologie innovative nella gestione di situazioni cliniche critiche, segnando un passo avanti decisivo nella lotta contro la cecità infantile.