trombosi della vena centrale della retina

Trombosi della Vena Centrale della Retina: Cause e Trattamenti

Trombosi della Vena Centrale della Retina: Cause e Trattamenti

La trombosi della vena centrale della retina rappresenta una causa significativa di perdita visiva, classificandosi seconda solo alla retinopatia diabetica tra le malattie vascolari retiniche. Questa condizione si verifica quando si forma un’ostruzione in una delle vene che drenano il sangue dalla retina, causando un aumento della pressione nei capillari, emorragie e la diffusione di liquido e materiale plasmatico all’interno della retina stessa.

L’ostruzione venosa può portare a un’ischemia retinica, ovvero una mancanza di flusso sanguigno, che è particolarmente dannosa per i fotorecettori sensibili della retina. Le complicazioni a medio e lungo termine possono includere lo sviluppo del glaucoma neurovascolare, una condizione severa causata da un’ischemia significativa che stimola la formazione di nuovi vasi sanguigni nell’occhio. Questi neovasi possono bloccare l’angolo iridocorneale, riducendo il drenaggio del fluido oculare e aumentando la pressione intraoculare, portando a una possibile cecità.

La gestione di questa condizione è complessa. Nonostante gli sforzi, raramente è possibile restaurare una vista ottimale all’occhio affetto; tuttavia, il trattamento si focalizza sul controllo delle complicazioni e sulla prevenzione di ulteriori danni, utilizzando le tecnologie attuali come iniezioni, laser e altre terapie avanzate.

Questa condizione può manifestarsi a qualsiasi età, e non è raro il suo riscontro anche nei pazienti sotto i 45 anni. È fondamentale non sottovalutare i sintomi e consultare immediatamente un oculista se si sospetta una trombosi della vena centrale della retina, per mitigare i rischi di complicazioni gravi e preservare quanto più possibile la funzione visiva.