infarto controllo oculistico

Valutare il Rischio di Infarto con un Controllo Oculistico: Le Nuove Scoperte della Ricerca

Valutare il Rischio di Infarto con un Controllo Oculistico: Le Nuove Scoperte della Ricerca

Un recente studio presentato dalla European Society of Human Genetics ha rivelato che un controllo oculistico, attraverso l’analisi dei vasi sanguigni della retina, può essere un indicatore significativo del rischio di infarto del miocardio. Questo approccio non invasivo potrebbe rivoluzionare il modo in cui i medici valutano il rischio cardiaco nei pazienti.

L’innovativa ricerca, condotta da un team di scienziati guidati da Ana Villaplana-Velasco degli Usher and Roslin Institutes dell’Università di Edimburgo, ha combinato i dati retinici con i tradizionali fattori clinici per prevedere il rischio di attacco cardiaco. La retina, con la sua complessa rete vascolare, riflette le condizioni dei vasi sanguigni di tutto il corpo e può quindi fornire indizi vitali sulla salute cardiovascolare di una persona.

Il team di ricerca ha utilizzato tecniche avanzate di imaging retinico per esaminare i pattern di ramificazione e altre caratteristiche vascolari nei partecipanti, le cui informazioni erano raccolte in una vasta biobanca britannica contenente dati clinici e informazioni sullo stile di vita di circa 500.000 individui.

Uno degli aspetti più significativi dello studio è stata la scoperta che la “dimensione frattale” della retina, un parametro che descrive la complessità del sistema vascolare retinico, può essere direttamente correlata al rischio di malattie coronariche. Questo parametro, insieme ad altri pattern vascolari, si è dimostrato un forte indicatore del rischio di infarto del miocardio, superando in precisione i modelli tradizionali basati solamente su fattori demografici.

La ricerca ha evidenziato che l’imaging retinico potrebbe permettere di identificare i soggetti ad alto rischio di infarto con un anticipo fino a cinque anni prima dell’evento cardiaco. Questo potrebbe trasformare radicalmente le strategie preventive in cardiologia, offrendo ai medici un nuovo strumento per la valutazione del rischio cardiovascolare.

In conclusione, l’esame oculistico si conferma non solo essenziale per la salute degli occhi, ma anche un metodo potenzialmente rivoluzionario per la prevenzione delle malattie cardiache.